.jpg)
Mi piaceva l'idea di guardare le serie dei due Scherlock modernizzati ai giorni nostri, ma di Elementary mi limiterò a parlarne...perché ho interrotto la mia visione per diversi motivi, che alla fine capirete.
Sherlock Holmes appare come un sociopatico tatuato, che non indossa più il mantello, ma delle T-shirt strette.
Sherlock Holmes non vive più nella Londra vittoriana, in effetti non vive neanche più a Londra, ma a New york. (What??)
Sherlock Holmes lavora come consulente per la omicidi di New York.
Sherlock Holmes collabora con Watson, che da medico veterano di guerra diventa... Lucy Liu.
Per quel che riguarda le prime 3 affermazioni posso ancora trovarci un senso, alla fine una rivisitazione moderna di Sherlock Holmes con un cambiamento di ambietazione tanto radicale è un fatto originale che può attrarre lettori di Doyle o meno, ma che il Dr. Watson, figura storica e mitica dei romanzi si riduca ad essere Lucy Liu (Charlie's Angels tanto per capirci) no, non riesco ad accettarlo.
Non mi sembra una rivisitazione, questo mi sembra un telefilm del tutto anonimo a cui hanno dato un nome e un cognome importante giusto per attrarre quei fan che Sherlock è riuscito a catturare dai suoi fantastici romanzi.


Elementary mi pare essere un ibrido fra un The Mentalist e un Desperate Housewife. Carino ok, ma di Sherlock Holmes... questo telefilm lo è soltanto all'anagrafe del suo protagonista.
Nessun commento:
Posta un commento